Scuola e Servizi Educativi - Portale Servizi Online - Unione della Bassa Romagna

Vai ai contenuti principali
 
 

Scuola e Servizi Educativi

 

Da questa pagina puoi entrare nella piattaforma per gestire le domande ai servizi educativi e scolastici gestiti dall’Unione dei Comuni della Bassa Romagna.

 

Da questa pagina puoi entrare nella piattaforma per gestire le domande ai servizi educativi e scolastici gestiti dall’Unione dei Comuni della Bassa Romagna.

Prima di tutto hai bisogno delle credenziali CIE  (rilasciate dal tuo comune di residenza) oppure  un’identità digitale SPID  (Sistema Pubblico per l’Identità Digitale) che puoi richiedere su   www.spid.gov.it  . In questo secondo caso scegli tra uno dei provider elencati nel sito (es. LepidaId, Poste Italiane, ecc..) e registrati sul sito corrispondente, seguendo le istruzioni passo passo, fino al riconoscimento di persona. Se decidi per LepidaId, oltre ad essere il provider gratuito della nostra Regione Emilia-Romagna, ricordati che avrai sempre a disposizione il supporto dell’assistenza dei nostri Uffici Relazioni con il Pubblico, presenti in ciascun Comune dell’Unione.

Una volta in possesso dell’identità digitale SPID oppure CIE ecco quello che potrai fare:

- presentare domanda di iscrizione ai servizi educativi e scolastici (es. Nidi d’infanzia, Scuole dell’Infanzia comunali, mensa e trasporto scolastico, pre e post scuola);

- procedere all’accettazione del posto assegnato per il Nido d’Infanzia e le Scuole d’Infanzia comunali;

- presentare domanda per eventuali bandi (es. bando per la conciliazione Vita-Lavoro per la frequenza dei centri estivi, ecc..);

- verificare lo stato dei pagamenti mensili dei servizi frequentati;

- stampare l’avviso mensile di pagamento PagoPA;

- scaricare e/o stampare le attestazioni di pagamento dell’anno precedente per la dichiarazione dei redditi;

- scaricare e/o stampare le attestazioni di pagamento in particolare dei servizi 0-3 anni per richiedere il rimborso delle spese ad INPS tramite il Bonus Nido.  

Importante : Chi presenta la domanda di iscrizione sarà anche il genitore al quale saranno intestate ed inviate le rette di frequenza!In fondo alla pagina trovi anche le istruzioni   sia per le domande on line che per gestire al meglio le varie funzioni che abbiamo descritto nell’elenco.

 

 

 Clicca qui per accedere ai servizi

 

Istruzioni